Viaggio in Sicilia sud-orientale
La “punta” sud-orientale della Sicilia, patrimonio Unesco dell’Umanità, è la meta superba di un viaggio alla scoperta delle sue due anime: quella antica, che sembra nascere da un canto omerico e quella barocca, nata dalle macerie di un terremoto.
Qui, nel Val di Noto, vestite dei colori del sole, Ragusa, Modica e Scicli, formano una spettacolare triade barocca, esuberanti nel tripudio della calda luce del sud. Noto, invece, è perla rara che si tinge di rosa al tramonto.
L’antichità vive tra le rovine, battute dal vento quasi mitico di Palazzolo Acreide e della Neapolis di Siracusa, e tra i colori delle tessere degli splendidi pavimenti della Villa del Casale a Piazza Armerina o del Tellaro.
L’antico passato è invece raccontato dalle latomie, dalle cave e dalle grotte abitate, insediamenti di popoli perduti.
L’incontro tra questa terra e il mare, genera scorci di grande bellezza, come il villaggio di pescatori di Marzamemi o come la perla del Mediterraneo, Ortigia, madre di tutta l’isola. E infine Catania, nata ai piedi della Montagna che mai si placa, nera di terra, bianca di luce.
Tappe: Ragusa, Modica, Cava d’Ispica, Siracusa, Palazzolo Acreide, Noto, Scicli, Villa del Casale, Catania
Programma disponibile: scriveteci grazie!