Visita guidata mostra DALÌ, MAGRITTE, MAN RAY

Visita guidata mostra DALÌ, MAGRITTE, MAN RAY

Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen

Costo a persona € 26,00 incluso biglietto e sistema di microfonaggio

La visita guidata alla mostra Dalì, Magritte, Man Ray e il Surrealismo, ovvero: come chiudere il cerchio di una stagione espositiva che, a Milano, ha puntato tutto sul bizzarro!

È proprio così, il palinsesto delle mostre milanesi 2023 è curiosamente sbilanciato verso i mondi onirici e allucinati di Hieronymus Bosch e Max Ernst, e non sembra intenzionato a cambiare rotta.
E così, a fare il punto e concludere la stagione, arriva una mostra  dedicata all’intero movimento Surrealista.
Se avete apprezzato il gioco delle tecniche di Max Ernst, se vi sono piaciuti  il suo anelito alla spontaneità e l’amore per l’irrazionale, non potete perdere questa nuova mostra!

Ad offrirci la possibilità di compiere questa ricognizione nel mondo surrealista è un museo di Rotterdam,  il Boijman van Beuningen.  Può sembrare curioso, ma la sua, è una delle collezione di Surrealismo più ricche al mondo. Il motivo? La passione di una donna intraprendente, Renilde Hammacher, a lungo curatrice della sezione Arte Moderna. Grazie a lei, proprio Rotterdam ha ospitato le prime grandi retrospettive dedicate a Renè Magritte e Salvador Dalì sul finire degli anni ‘60 e, per la sua perseveranza, il museo ha via via accumulato opere e documenti fino a diventare un punto di riferimento internazionale in materia di Surrealismo.

Protagoniste dell’esposizione, le opere dei leader iconici del movimento: Dalì, Magritte, Man Ray. La collezione olandese promette però un viaggio corale e poliedrico, in cui si inseriscono anche co-protagonisti meno esposti, come Leonora Carrington, Paul Delveaux, Meret Oppenheim

Che dire di più? Ecco, ci piace anche che, in una nota del comunicato stampa, il MUDEC sottolinei come, il fil rouge della mostra, si incunei  ‘sul fondamentale quanto complesso e articolato rapporto tra il Surrealismo e le culture extra occidentali’.
Noi siamo pronte! Vi aspettiamo!
La mostra Dalì Magritte Man Ray e il Surrealismo è al MUDEC dal 22 marzo al 3 luglio 2023.








    INFORMAZIONI UTILI

    Visita Guidata alla mostra DALI’, MAGRITTE, MAN RAY e il Surrealismo

    Durata 90 minuti

    Ritrovo 15 minuti prima nel Cortile del MUDEC

    Costo della visita € 26,00

    Cosa è incluso

    • La visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
    • Prenotazione e biglietto di ingresso alla mostra
    • Sistema di microfonaggio sanificato e con auricolari monouso

    Accessibilità per tutti

    DALI’, MAGRITTE, MAN RAY e il Surrealismo

    Fino al 3 luglio 2023

    Dove si trova MUDEC, via Tortona 56, a Milano

    Orari di apertura lun 14.30-19.30, mar-dom 9.30-19.30 (il giovedì e il sabato fino alle 22.30)

    Indirizzo ufficiale www.mudec.it

    Potrebbe interessarti anche

    Visita guidata mostra FUTURLIBERTY

    al Museo del 900

    Nel 1875, l’ambizioso signor Arthur Lasenby apriva a Londra il suo negozio di stoffe: Liberty&Co. Da allora sono passati quasi 150 anni, segnati da un’inesausta creatività, che ha prodotto, proprio di recente, una nuova collezione di tessuti. È stata proprio questa collezione, nata nel 2021 e battezzata Futurliberty, l’occasione per allestire una mostra al Museo …

    [leggi tutto]

    Visita guidata MOMENTI DI MODA A PALAZZO MORANDO

    Palazzo Morando Costume Moda Immagine

    ‘Momenti di moda‘, l’attuale allestimento delle sale dedicate al costume, sarà la nostra scusa per tornare a visitare Palazzo Morando. Ma non trascureremo le collezioni di pittura che raccontano Milano nel tempo, né tralasceremo di godere delle belle sale settecentesche affacciate sul quadrilatero della moda.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra RECYCLING BEAUTY

    Il reimpiego della bellezza

    Ancora una volta Fondazione Prada ha deciso di dedicare una mostra ai capolavori dell’arte classica greca, etrusca e romana nei suoi spazi ex-industriali riqualificati.
    Così come avvenne in occasione dell’inaugurazione del 2015 con la mostra Serial Classic, le opere antiche ricevono nuova vita e luce proprio dal contesto architettonico in cui sono esposte, solo apparentemente contrastante, e dall’allestimento sperimentale.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra MICHELANGELO, VERROCCHIO, CARAVAGGIO

    Dai Medici ai Rothschild

    La mostra Mecenati, Collezionisti, Filantropi. Dai Medici ai Rothschild esplora le sinergie del mondo dell’arte: un mondo che si nutre dell’interazione tra gli artisti e i loro committenti. Perché, se i primi sono gli artefici del bello, sta a committenti, mecenati e collezionisti dare loro la possibilità di esprimersi, sopperire alle necessità pratiche e, a volte, sfidarli a superarsi!
    I capolavori di Pollaiolo, Verrocchio, Michelangelo, Caravaggio… ci guidano alla scoperta delle dinamiche della storia dell’arte, dal ‘400 ad oggi.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra ANDY WARHOL

    La pubblicità della forma

    Ha aperto la nuova mostra di Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore.
    Trecento opere e il tocco magico di Achille Bonito Oliva, per la nuova mostra dedicata a Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore. Serve aggiungere altro?! Forse no, ma ci divertiremo a farlo comunque, accompagnandovi in visita guidata a partire da dicembre.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra LA SEDUZIONE DEL BELLO

    Capolavori segreti tra '600 e '700

    È in corso alla Casa-Museo Bagatti Valsecchi, una mostra bella e inaspettata, dedicata alla cultura figurativa nella Lombardia del ‘600 e ‘700. Non alla cultura ufficiale, bensì alla cultura popolare, quella della quotidianità, forse il filone più autentico della figuratività lombarda!

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra MACHU PICCHU E GLI IMPERI D’ORO DEL PERÙ

    Una mostra ambiziosa e – non ci sono dubbi! – suggestiva, che racconta 3.000 anni di civiltà precolombiane peruviane. Dalla cultura del Moche agli Inca di Machu Picchu. 200 reperti che, oltre a sedurre per la qualità estetica e per il raffinato realismo, continuano a richiamare l’attenzione degli esperti per le complicate tecniche di realizzazione.
    Attraverso i manufatti, ma anche grazie ad un allestimento d’impatto, viaggeremo nello spazio e nel tempo, verso il sud del Perù, fino a Machu Picchu, la città degli Inca: uno dei più grandi siti archeologici al mondo

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra HIERONYMUS BOSCH

    e un altro Rinascimento

    Di Hieronymus Bosch sappiamo ben poco. Eppure il suo nome è familiare a tutti. Qualcosa di simile ad un marchio. Non certo per caso! Il suo lavoro è talmente singolare da restare impresso già al primo sguardo. Immaginifico e complesso. Su di lui e sul suo lascito artistico in Europa, indaga la nuova mostra di Palazzo Reale a Milano.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra MAX ERNST

    Profeta dell'arte contemporanea

    La mostra dedicata a Max Ernst a Palazzo Reale, a Milano lo racconta attraverso 200 opere, arrivate grazie a una serie di prestiti internazionali e visibili, a Palazzo Reale, fino al 26 febbraio 2023.

    [leggi tutto]

    VIsita guidata Mostra I MARMI TORLONIA

    In arrivo da Roma, la preziosa collezione di marmi antichi della famiglia Torlonia è in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano. Una vera sorpresa e una assoluta meraviglia!
    5 sezioni, per 96 opere, sul doppio binario del valore estetico e storico della statuaria classica e del racconto fascinoso di un’impresa collezionistica audace e appassionante.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra DAVID LACHAPELLE

    I believe in miracles

    La nuova mostra del MUDEC, aperta fino all’11 settembre 2022,  è dedicata alla fotografia di David LachapelleIl suo curriculum in breve? Gli inizi con Andy Warhol a Interview Magazine negli anni ‘80.
    Tante riviste di moda, tanti ritratti su commissione (praticamente tutta Hollywood ha sfilato davanti al suo obbiettivo), incursioni –glitterate- nel mondo della TV, della  e dei video musicali e poi la scelta della fotografia d’arte.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra MARC CHAGALL

    Una storia di due mondi

    La mostra Marc Chagall. Una storia di due mondi, al MUDEC, raconta la doppia anima, quella russa e quella ebraica, di un artista che ha attraversato il Novecento come un raggio di luce delicato e potente. Lo fa attraverso le sue illustrazioni editoriali, e ponendo l’attenzione sulle fonti culturali a cui attinge. Realizzata in collaborazione con l’Israel Museum di Gerusalemme.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra SOROLLA

    Pittore di luce

    Proviamo a immaginare una storia diversa. Quella di un pittore felice, appagato nella carriera e nella vita. Talentuoso, ma non tormentato. Celebrato in vita, più che in morte.
    Ma esiste un pittore così? Esiste, e si chiama Joaquìn Sorolla. Palazzo Reale gli dedica una mostra, aperta fino al 26 giugno 2022.
    Che cosa c’è nei suoi dipinti? C’è il sole di mezzogiorno, la schiuma del mare, il vento sulla sabbia.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra TIZIANO

    e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano

    La mostra Tiziano e l’immagine della donna, è aperta a Palazzo Reale fino al 5 giugno 2022. Conta 16 opere di Tiziano, affiancate da quelle di altrettanti protagonisti della scena lagunare, come Giorgione, Palma il Vecchio, Tintoretto e Veronese. Il filo conduttore è la figura femminile. Un ruolo centrale nella Venezia del Cinquecento? E’ davvero così? Vale la pena di scoprirlo.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra DIVISIONISMO

    Due collezioni

    La bella mostra Divisionismo. Due collezioni, aperta alla GAM fino al 6 marzo 2022, riunisce e confronta due collezioni importanti: quella lombarda della Galleria d’Arte Moderna, e quella Piemontese della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.
    I nomi ci sono tutti o quasi: Segantini, Previati, Longoni, Fornara, Morbelli, Pusterla, Pellizza da Volpedo, e dal confronto tra le due collezioni, emergono bene le molte sfumature di un movimento pittorico che è rivoluzione tecnica, ma anche mille altre cose.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra MONDRIAN

    Dalla figurazione all'astrazione

    Tutti conosciamo Mondrian per le sue linee perpendicolari e per i colori primari stesi a tinte piatte, in composizioni geometriche rigorosissime. Ma i primi dipinti con queste caratteristiche arrivano attorno al 1920, quando Mondrian ha quasi 50 anni. E prima?
    Se avete voglia di lasciarvi sorprendere, venite a visitare con noi la mostra Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra GRAND TOUR

    Sogno d'Italia, da Venezia a Pompei.

    Un irrinunciabile viaggio di perfezionamento per i rampolli delle classi egemoni, questo, nella sostanza, era il Grand Tour.
    La comunità dei tourists che si muoveva tra le città italiane nel secolo dei Lumi era cosmopolita e avventurosa; ed è nelle opere degli artisti al loro servizio, nei loro dipinti, nelle sculture e nella produzione di raffinati souvenir, che incontriamo i viaggiatori di un tempo.

    [leggi tutto]

    Visita guidata mostra REALISMO MAGICO

    Uno stile italiano

    Palazzo Reale ospita, fino al 22 febbraio 2022, un’intrigante e ampia rassegna dedicata al Realismo Magico: un viaggio, tutto pittorico, in un mondo familiare ed estraneo allo stesso tempo o, per dirla con Freud, un viaggio nel ‘perturbante’!

    [leggi tutto]

    Visita guidata MOSTRA MONET

    Dal Musée Marmottan Monet, Parigi

    La mostra Monet dal Musée Marmottan Monet racconta l’avventura impressionista attraverso i suoi protagonisti -Monet, ma non solo-, tra artisti, collezionisti e opere emozionanti.

    [leggi tutto]

    Visita guidata MOSTRA MARIO SIRONI

    Sintesi e grandiosità

    La mostra Mario Sironi. SIntesi e Grandiosità al Museo del Novecento, racconta l’opera e la vita di un artista difficile e intenso a sessant’anni dalla sua morte.

    [leggi tutto]

    Visita guidata MOSTRA IL CORPO E L’ANIMA

    Da Donatello a Michelangelo.

    Una mostra preziosa racconta a Milano come il pensiero umanistico, che dopo secoli di misticismo rimette l’uomo al centro del mondo -l’uomo che è fatto di carne (il corpo) e di emozioni (l’anima)- prende forma nell’arte, e in particolare, nelle tre dimensioni della scultura.

    [leggi tutto]

    Visita guidata MOSTRA LE SIGNORE DELL’ARTE

    Storie di donne tra ‘500 e ‘600

    La visita guidata alla mostra Le Signore dell’Arte a Palazzo Reale… finalmente ci siamo! Ma chi sono le signore dell’arte? Le 34 artiste –rigorosamente femmine- che hanno popolato il Cinquecento e il Seicento pittorico italiano, e  non solo. L’idea di raggrupparle tutte in una mostra, a dire la verità, ci piace poco. Non perché non …

    [leggi tutto]