Home » I tour » Visita guidata MOSTRA LE SIGNORE DELL’ARTE
Visita guidata MOSTRA LE SIGNORE DELL’ARTE
Storie di donne tra ‘500 e ‘600
Costo a persona € 23,00
La visita guidata alla mostra Le Signore dell’Arte a Palazzo Reale… finalmente ci siamo!
Ma chi sono le signore dell’arte? Le 34 artiste –rigorosamente femmine- che hanno popolato il Cinquecento e il Seicento pittorico italiano, e non solo.
L’idea di raggrupparle tutte in una mostra, a dire la verità, ci piace poco. Non perché non siano abbastanza valide, ma proprio per il contrario. Pensateci: non ci sogneremmo mai di organizzare una mostra sui ‘Signori’ dell’arte, di nessuna epoca; e questo, semplicemente perché ai maschi la storia ha concesso tutto, e così fanno le mostre, dando loro, singolarmente, tutto lo spazio che meritano. Non è così per le donne… o almeno non ancora.
Pazienza, approfitteremo di questa occasione per riflettere, anche qu questo.
Peraltro, il fatto che il contenitore ci lasci poco entusiaste, non significa che il contenuto non sia invece entusiasmante. Anzi, il fatto che siano ben 34 artiste, lo prenderemo come una vera opportunità! Infatti, se ad aprire la mostra troviamo Sofonisba Anguissola e a chiuderla, Artemisia Gentileschi, due signore che ci sono più familiari di altre, vogliamo scommettere che saranno invece quelle meno celebrate ad entusiasmarci? La determinazione di Lavinia Fontana, la grazia di Margherita Volò Caffi, la tenacia di Giovanna Garzoni; e poi ancora, l’insospettabile emancipazione delle artiste monache come Plautilla Nelli e l’intraprendenza delle figlie d’arte come Orsola Maddalena Caccia, saranno non solo l’occasione per un viaggio nella bellezza, e anche l’opportunità per immaginare una storia dell’arte più vera e inclusiva. Insomma, una mostra da non perdere!
INFORMAZIONI UTILI
Visita Guidata alla mostra Le Signore dell’Arte con Acànto
Durata 90 minuti
Ritrovo 15 minuti prima davanti all’ingresso della mostra, a Palazzo Reale
Costo della visita € 23,00
Cosa è incluso
La visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
Prenotazione e biglietto di ingresso alla mostra
Sistema di microfonaggio sanificato e con auricolari monouso (ma se avete i vostri auricolari portateli: saremo più “green”!)
Accessibilità per tutti
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 a Palazzo Reale
Fino al 25 luglio 2021
Dove si trova Palazzo Reale, Piazzetta Reale a Milano
Orari di apertura mar-dom 10-19.30
Indirizzo ufficiale www.palazzoreale.it
AVVISO: in ottemperanza alle misure stabilite con il Decreto Legge del 23 luglio 2021, N 105, a partire dal 6 agosto 2021 per accedere alle sale della mostra sarà necessario esibire la certificazione Green Pass. Qui il Decreto Legge: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/07/23/21G00117/sg Qui le informazioni sui requisiti e le modalità per ottenerlo: https://www.dgc.gov.it/web/
Potrebbe interessarti anche
VIsita guidata Mostra I MARMI TORLONIA
In arrivo da Roma, la preziosa collezione di marmi antichi della famiglia Torlonia è in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano. Una vera sorpresa e una assoluta meraviglia!
5 sezioni, per 96 opere, sul doppio binario del valore estetico e storico della statuaria classica e del racconto fascinoso di un’impresa collezionistica audace e appassionante.
La nuova mostra del MUDEC, aperta fino all’11 settembre 2022, è dedicata alla fotografia di David LachapelleIl suo curriculum in breve? Gli inizi con Andy Warhol a Interview Magazine negli anni ‘80.
Tante riviste di moda, tanti ritratti su commissione (praticamente tutta Hollywood ha sfilato davanti al suo obbiettivo), incursioni –glitterate- nel mondo della TV, della e dei video musicali e poi la scelta della fotografia d’arte.
La mostra Marc Chagall. Una storia di due mondi, al MUDEC, raconta la doppia anima, quella russa e quella ebraica, di un artista che ha attraversato il Novecento come un raggio di luce delicato e potente. Lo fa attraverso le sue illustrazioni editoriali, e ponendo l’attenzione sulle fonti culturali a cui Chagall attinge, testimoniate anche da oggetti legati alla ritualità delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, ospitate in mostra grazie alla collaborazione con l’Israel Museum di Gerusalemme.
Proviamo a immaginare una storia diversa. Quella di un pittore felice, appagato nella carriera e nella vita. Talentuoso, ma non tormentato. Celebrato in vita, più che in morte.
Ma esiste un pittore così? Esiste, e si chiama Joaquìn Sorolla. Palazzo Reale gli dedica una mostra, aperta fino al 26 giugno 2022.
Che cosa c’è nei suoi dipinti? C’è il sole di mezzogiorno, la schiuma del mare, il vento sulla sabbia. E poi la sua musa, che è stata anche la sua sposa, Clotilde. Magra, elegantissima, in abito da sera nero, o riparata dai cotoni bianchissimi mentre passeggia lungo la spiaggia. E poi c’è la Spagna, quella della tradizione, ma mai quella dello stereotipo. C’è la Belle Epoque, al suo meglio.
e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano
La mostra Tiziano e l’immagine della donna, è aperta a Palazzo Reale fino al 5 giugno 2022. Conta 16 opere di Tiziano, affiancate da quelle di altrettanti protagonisti della scena lagunare, come Giorgione, Palma il Vecchio, Tintoretto e Veronese. Il filo conduttore è la figura femminile. Un racconto incentrato sul ruolo della donna, questo il proposito della mostra. Un ruolo centrale nella Venezia del Cinquecento? Ma è davvero così? Vale la pena di scoprirlo.
La bella mostra Divisionismo. Due collezioni, aperta alla GAM fino al 6 marzo 2022, riunisce e confronta due collezioni importanti: quella lombarda della Galleria d’Arte Moderna, e quella Piemontese della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.
I nomi ci sono tutti o quasi: Segantini, Previati, Longoni, Fornara, Morbelli, Pusterla, Pellizza da Volpedo, e dal confronto tra le due collezioni, emergono bene le molte sfumature di un movimento pittorico che è rivoluzione tecnica, ma anche mille altre cose.
Tutti conosciamo Mondrian per le sue linee perpendicolari e per i colori primari stesi a tinte piatte, in composizioni geometriche rigorosissime. Ma i primi dipinti con queste caratteristiche arrivano attorno al 1920, quando Mondrian ha quasi 50 anni. E prima?
Se avete voglia di lasciarvi sorprendere, venite a visitare con noi la mostra Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione. Scoprirete in Mondrian un meraviglioso pittore figurativo che attraverso un lungo esercizio arriverà alla sua svolta radicale.
Un irrinunciabile viaggio di perfezionamento per i rampolli delle classi egemoni, questo, nella sostanza, era il Grand Tour.
La comunità dei tourists che si muoveva tra le città italiane nel secolo dei Lumi era cosmopolita e avventurosa; ed è nelle opere degli artisti al loro servizio, nei loro dipinti, nelle sculture e nella produzione di raffinati souvenir, che incontriamo i viaggiatori di un tempo.
Palazzo Reale ospita, fino al 22 febbraio 2022, un’intrigante e ampia rassegna dedicata al Realismo Magico: un viaggio, tutto pittorico, in un mondo familiare ed estraneo allo stesso tempo o, per dirla con Freud, un viaggio nel ‘perturbante’!
La mostra Monet dal Musée Marmottan Monet racconta l’avventura impressionista attraverso i suoi protagonisti -Monet, ma non solo-, tra artisti, collezionisti e opere emozionanti.
La mostra Mario Sironi. SIntesi e Grandiosità al Museo del Novecento, racconta l’opera e la vita di un artista difficile e intenso a sessant’anni dalla sua morte.
Una mostra preziosa racconta a Milano come il pensiero umanistico, che dopo secoli di misticismo rimette l’uomo al centro del mondo -l’uomo che è fatto di carne (il corpo) e di emozioni (l’anima)- prende forma nell’arte, e in particolare, nelle tre dimensioni della scultura.