Perché fare una visita guidata al Duomo? Ci passiamo spesso davanti, lo guardiamo, ci sembra bello – perché è bello! – e poi scappiamo via, per lo shopping, per lavoro, per la fretta. E crediamo di conoscerlo.
Ma se invece ci fermassimo e gli dedicassimo un po’ d’attenzione? Vi siete mai accorti che sul sagrato del Duomo è disegnato un misterioso ottagono? E che c’è un sarcofago che in certe notti diventa… nero? E sapete che c’è una meridiana che funziona perfettamente ma solo nei mesi… estivi?
Eh già, ci sono tante cose da scoprire o riscoprire su una cattedrale che è stata definita capolavoro degli pseudo-capolavori o la più bella chiesa gotica che ci sia al mondo! In effetti, gli anni da raccontare sono… 579, mica poco, ed è come ripercorrere la storia di Milano, da Gian Galeazzo (chi era costui?) al boom economico, passando da Leonardo, dagli Sforza, da Carlo Borromeo e sino al geniale ingegnere che ha coraggiosamente rinforzato i pilastri del Duomo, sennò… ciao cattedrale!
E poi, ci sono anche i meno conosciuti: il Carelli che trafficava in “merce” scottante – e la prima guglia è la sua!, il Tibaldi che si sforza di romanizzare tutti gli altari e poi scappa via, il Buffa, che realizza una delle più belle vetrate in assoluto che emoziona anche i meno curiosi. E poi lo zafferano, il Sacro Chiodo, la Nivola…: insomma, il Duomo è uno straordinario concentrato di bellezza, storia e curiosità, e soprattutto custodisce, mai come ora, l’identità, l’essenza stessa della città.
Insomma, la visita guidata al Duomo è il nostro modo di raccontarvi la storia di questo incredibile monumento.
E… per Natale, aggiungiamo anche la visita alla zona archeologica del Battistero antico di San Giovanni alle fonti, sotto il sagrato del Duomo!