Home » I tour » Escursione PELLEGRINI SULLA VIA FRANCIGENA TRA BARDONE E BERCETO
Escursione PELLEGRINI SULLA VIA FRANCIGENA TRA BARDONE E BERCETO
L'Appennino parmense e il suo Medioevo
Costo a persona € 68,00
Conoscete la Pieve di Bardone? È una chiesina in provincia di Parma. Si affaccia sulla strada che i pellegrini del Nord percorrevano per raggiungere Roma e la tomba dell’apostolo Pietro. Una chiesina che esiste dall’anno Mille, anzi, da prima, e sopravvive fino ad oggi, con la sua anima romanica ancora intatta nonostante le trasformazioni del tempo.
Romanico è anche il Duomo di Berceto, la cui storia comincia in epoca longobarda con il racconto di un importante pellegrino, di sacre reliquie e di un albero prodigioso. Berceto stessa, di origine romana, sembra uscita dal Medioevo, con stradine tortuose e le case strette una all’altra, tutte colorate. Un “piccolo gioiello di pietra”, circondato da boschi e castelli di antichi feudatari.
La suggestione è forte: siamo lungo la via Francigena, via di pellegrinaggio tra le più antiche, che in questo tratto diventa la via di Monte Bardone. È quella che, dalla zona di Parma, sale al passo della Cisa e scende poi verso la Lunigiana, inoltrandosi in terra toscana.
Ne percorreremo un tratto, immersi in un paesaggio popolato da borghi e piccole chiese, attraversato da sentieri e circondato da verdeggianti rilievi. Un paesaggio che è quello antico, il medesimo che si presentava allo sguardo dei viandanti e pellegrini di mille anni fa.
La nostra visita guidata sull’Appennino parmense è una passeggiata dentro la storia di luoghi legati ad antiche memorie, immersi nella frescura della valle del Manubiola. L’ideale per sfuggire ad una calda giornata milanese!
INFORMAZIONI UTILI
Escursione da Milano a Berceto e Passo della Cisa con Acànto
Durata intera giornata
Ritrovo 15 minuti prima a San Donato Milanese fuori dai tornelli della MM3
Costo dell’escursione € 68,00
Cosa è incluso
Viaggio a/r in Pullman GT da Milano San Donato MM3
visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
accompagnamento tecnico
biglietto di ingresso a tutti i siti
sistema di microfonaggio sanificato con auricolari monouso (se avete i vostri auricolari portateli: saremo più “green”!)
Il pranzo non è incluso
Accessibilità parziale
Potrebbe interessarti anche
Escursione IN VALLE D’AOSTA
Primavera tra borghi e castelli
Dedicheremo una giornata -intensa!- alla scoperta dei molti volti di una regione fascinosa e capace di sorprendere, approfittando dell’arrivo della primavera. Le nostre mete? Seguendo la via delle Gallie, cominceremo da Pont Saint Martin e dal borgo di Donnas per raggiungere Aosta prima di pranzo. Proseguiremo poi con la visita alla Collegiata di Sant’Orso e poi sarà la volta del Castello di Sarriod de la Tour…: non ne avete mai sentito parlare? È per questo che lo abbiamo scelto!
Escursione DOMODOSSOLA E LA SUA VALLE, TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Escursione in Val d’Ossola, nella piana del fiume Toce, seguendo l’antichissima strada che da Milano portava al lago Maggiore e oltre, verso il valico del Sempione. Qui sorge Domodossola, citata da geografi greci e cronisti latini, antica capitale dei Leponzi (letteralmente “quelli lasciati indietro”… da Ercole mentre attraversava le Alpi!), che conserva ancora l’impronta medioevale. …
Visita guidata MONZA: IL DUOMO, TEODOLINDA E LA CORONA FERREA
Monza, una regina, il suo tesoro e lo scrigno – di pietra! – di una corona ambita da molti. Una storia… longobarda, di quelle che affascinano da subito, non appena si evocano i nomi dei protagonisti: Agilulfo che si innamora del luogo, amena landa lungo il Lambro, e Teodolinda, la bella moglie che converte i …
Avete una mezza giornata a disposizione? Sì, perché questo è il tempo minimo da spendere in villa: la storia, i racconti dei suoi proprietari e degli ospiti, i gossip – perché no! -, le vicende architettoniche, la società lombarda tra Sette e Ottocento. Cominceremo col dire che è nata dalle carte dell’architetto Piermarini – quello …
Una bella escursione via da Milano e verso una delle mete più “romantiche” di sempre. Verona, Patrimonio Unesco per la bellezza e l’importanza dei suoi monumenti, è città dalla storia storia plurimillenaria, che va raccontata perdendosi tra le stradine del centro storico, tra sontuosi palazzi aristocratici, imponenti facciate di chiese e resti di un antico …
Escursione NELLE VALLI OROBICHE: LOTTO, PALMA E VERONESE
Il Rinascimento a Ponteranica, Serina e Dossena
Un po’ di Veneto nella bergamasca??? E perché no! Citando il compianto Daverio, la nostra Lombardia orientale non era altro che il “Far West” di Venezia: e in effetti, è proprio così! Il dominio della Serenissima si stendeva sino all’Adda, comprendendo anche l’alta bergamasca e le splendide valli orobiche, meta della nostra gita. A Ponteranica, …