Escursione CREMA E CASTELLEONE: IL RINASCIMENTO INASPETTATO

Escursione CREMA E CASTELLEONE: IL RINASCIMENTO INASPETTATO

Lombardia "nascosta"

Costo a persona € 80,00

Un Rinascimento inaspettato? Forse!
Bisogna cercarlo nella nostra Lombardia, lungo il Serio, al confine col Lodigiano.
Non è nemmeno troppo nascosto, perché lo vediamo letteralmente spiccare in mezzo alla pianura, tra le brume padane del Cremonese.
Parliamo delle splendide chiese di di Santa Maria di Bressanoro in Castelleone e di Santa Maria della Croce di Crema.

Cos’hanno di speciale? Sono due capolavori del Quattrocento, sorti durante l’epoca sforzesca e legati a illustri personaggi della corte milanese. Sono a pianta centrale, forma che da sola evoca armonia e perfezione, insomma… da “manuale vitruviano”!

La chiesa di Bressanoro è legata ad Amedeo da Silva, enigmatica figura di francescano al servizio di Bianca Maria Visconti. La duchessa di Milano interviene con un cospicuo finanziamento: ha a cuore gli amadeiti (ordine appena fondato) e ritiene necessaria anche la costruzione di un convento. Siamo nel 1460, Bramante non è ancora giunto in Lombardia, ma il risultato è di quelli notevoli: un edificio di grande respiro spaziale, a croce greca (in pratica il primo del Quattrocento lombardo!), ornato di un apparato plastico in terracotta e di un interessante ciclo di affreschi di anonimo autore (ma qualche idea l’abbiamo…).

La chiesa di Crema è più tarda, e ne conosciamo l’architetto: Giovanni Battagio. E stavolta il Bramante c’entra! Si tratta infatti di un brillante allievo del Maestro umbro, già “padre” del Tempio dell’Incoronata di Lodi. Anche qui la pianta centrale parte dalla croce greca e si sviluppa in alzato con un gioco di pieni e vuoti, coronato, in esterno, da un’ariosa ed elegantissima loggia.

La nostra escursione si completerà con la visita agli altri luoghi notevoli di Crema, città di fondazione longobarda (o forse addirittura tardo-antica) che per più di tre secoli è stata possedimento della Serenissima Repubblica di Venezia.








    INFORMAZIONI UTILI

    Escursione da Milano nel Cremonese con Acànto

    Durata intera giornata, con partenza alle ore 9:15

    Ritrovo 15 minuti prima della partenza a San Donato, fermata capolinea MM3

    Costo dell’escursione € 80,00

    Cosa è incluso

    • Viaggio a/r in Pullman GT da Milano
    • biglietto di ingresso a tutti i siti elencati
    • visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
    • accompagnamento tecnico
    • sistema di microfonaggio sanificato con auricolari monouso (se avete i vostri auricolari portateli: saremo più “green”!)

    Il pranzo non è incluso

    Potrebbe interessarti anche

    Escursione IL MUSEO EGIZIO DI TORINO

    La strada per Menfi e Tebe passa da Torino! Queste le parole di Champollion, lo studioso francese che, al seguito di Napoleone, decifrò la scrittura geroglifica. Menfi, Tebe e… Torino: l’ultima, custode delle testimonianze delle prime dal 1824, anno di apertura del suo straordinario Museo. Interamente dedicato alla civiltà egizia, con i suoi tremilatrecento pezzi, …

    [leggi tutto]

    Escursione REGGIO EMILIA E LA VILLA DEI CAPOLAVORI

    Tesori dell'Emilia

    Escursione a Reggio Emilia e nel parmense Lungo la via Emilia – per molti solo una noiosa strada che sembra tracciata col righello! – corre la storia, da secoli. Lungo la via Emilia, come perle di una collana, le belle città emiliane si mettono in mostra, una dopo l’altra, ma succede, a volte, che se …

    [leggi tutto]

    Escursione TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO LUNGO L’OLONA

    La Lombardia tra Bisanzio e i Visconti

    Lungo l’Olona, nel cuore verde di un meraviglioso bosco, sono custoditi due tesori preziosi: la chiesa di Santa Maria foris portas e il borgo di Castiglione Olona. La prima sorge accanto al sito archeologico di Castelseprio, un insediamento del tardo antico con i resti di un battistero e della basilica di San Giovanni Evangelista, adagiato …

    [leggi tutto]

    Escursione LODI TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

    La città del Barbarossa!

    Un pomeriggio a Lodi… perché no? Vicino a casa, a portata di treno (regionale!), c’è da fare una scorpacciata di… arte e natura! Tra i campi irrigati della Bassa lombarda – risultato di bonifiche datate nove secoli fa! -, Lodi, crocevia di commerci e centro strategico importante per tutta l’antichità e il Medioevo, ha molte …

    [leggi tutto]

    Escursione BRESCIA E IL GARDA

    Meraviglie lombarde tra città e riviera

    Ci divideremo tra città e riviera… Brescia e il Lago di Garda.
    A Brescia ci dedicheremo alle rinnovate sale della Pinacoteca Tosio Martinengo: un vero gioiello, tutto nuovo e pieno di bellezza! Soffitti affrescati e, alle pareti, icolori preziosi e cangianti della pittura bresciana del ‘500: quella di Moretto, Romanino e Savoldo, il cuore di questa collezione ricca e preziosa… e per di più, proposta in un allestimento tutto nuovo e decisamente intrigante, che proprio nei colori decisi trova la sua chiave.

    [leggi tutto]

    Escursione LA VIA FRANCIGENA… CON UN TWIST!

    Il nostro itinerario è un tratto della via francigena, quello compreso tra Fidenza e Piacenza. Ci muoveremo nel solco tracciato dal vescovo di Canterbury che, nel 990, la percorreva a piedi e faremo tappa a Fidenza, con l’imponente duomo romanico, e poi a Piacenza. Anche qui il duomo è una monumentale struttura romanica, e così anche la basilica di Sant’Antonino, ma l’ultima tappa del nostro ‘pellegrinaggio’ sarà tutta moderna: la Galleria Ricci Oddi, dove è ritornato, dopo il furto del 1997, il bel Ritratto di Signora, di Gustav Klimt.

    [leggi tutto]

    Visita guidata ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO

    Collezioni permanenti e mostra Cecco del Caravaggio

    Finalmente! Lo attendevamo tutti, anche quando, nello sfortunato 2020, eravamo pronti a visitare la mostra sul Peterzano. Attendevamo il riscatto per Bergamo, che sale alla ribalta di un palcoscenico di tutto rispetto: insieme a Brescia, è Capitale della Cultura per il 2023. E noi vogliamo approfittare del rilancio d’immagine che ha coinvolto la città e …

    [leggi tutto]

    Escursione BERGAMO, IL RINASCIMENTO E L’ACCADEMIA CARRARA

    Bergamo Capitale della Cultura

    Finalmente! Lo attendevamo tutti, anche quando, nello sfortunato 2020, eravamo pronti a visitare la mostra sul Peterzano. Attendevamo il riscatto per Bergamo, che sale alla ribalta di un palcoscenico di tutto rispetto: insieme a Brescia, è Capitale della Cultura per il 2023. E noi vogliamo approfittare del rilancio d’immagine che ha coinvolto la città e …

    [leggi tutto]

    Escursione FIRENZE: IL DAVID E LA CHIMERA

    L'altra Firenze di Acànto

    Non solo Uffizi, non solo Brunelleschi e Santa Maria del Fiore. Un’intera giornata dedicata a due splendidi Musei di Firenze, a poca distanza l’uno dall’altro, vicinissimi al centro. Al mattino, proponiamo la visita guidata del Museo Archeologico Nazionale: qui si conservano notevoli testimonianze dell’epoca etrusca, come la famosa Chimera di Arezzo, eccezionale documento artistico del …

    [leggi tutto]

    Visita guidata a GLI UFFIZI

    ESCURSIONE A FIRENZE: GLI UFFIZI Uno dei Musei più noti e importanti del mondo. Uno splendido riassunto della storia dell’arte, dalle Madonne del Trecento fulgenti d’oro alle forme nitide e luminose del Rinascimento, ai leziosi preziosismi della maniera fino alle carnose esuberanze del Barocco. Cimabue, Giotto e Simone Martini, Botticelli e Piero della Francesca, Leonardo, …

    [leggi tutto]

    Escursione in PIEMONTE: …FINO A MASSERANO, NELLA REGGIA DEI PRINCIPI!

    Ricetto di Candelo, Biella, Masserano

    La prima tappa della nostra giornata sarà uno tra i 14 borghi più belli d’Italia in suolo piemontese, ne abbiamo scelto uno speciale: Candelo, con il suo ricetto fortificato medievale. Origini medievali anche per il Piazzo di Biella, la nostra seconda tappa, con l’imponente palazzo Lamarmora e le sue terrazze sulla città. La Reggia dei Principi di Masserano sarà la nostra ultima destinazione: austera all’esterno, ricchissima varcata la soglia. La visiteremo facendoci rapire dai soffitti in legno dipinto a tempera e, ancora di più, dalla galleria secentesca rivestita di stucchi.

    [leggi tutto]

    Escursione I PITTORI DI POMPEI… A BOLOGNA!

    Mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna

    Dove si trova la più grande pinacoteca del Mondo Antico? A Napoli. Dove saranno allestite, per qualche mese, oltre cento opere di questa pinacoteca?! A Bologna, nel Museo Civico Archeologico. Da settembre a marzo 2023 avremo l’occasione di ammirare gli affreschi romani provenienti dall’aera vesuviana e di conoscere meglio la figura dei pictores, artigiani esperti, …

    [leggi tutto]

    Escursione IN VALLE D’AOSTA

    L'autunno dorato, tra borghi e castelli

    Dedicheremo una giornata -intensa!-, alla scoperta dei molti volti di una regione fascinosa e capace di sorprendere, Le nostre mete? Seguendo la via delle Gallie, cominceremo da Pont Saint. Martin e dal borgo di Donnas per raggiungere Aosta prima di pranzo. Proseguiremo poi con la visita alla Colleggiata di S. Orso e poi sarà la volta del Castello di Aymavilles, non ne avete mai sentito parlare? È per questo che lo abbiamo scelto!

    [leggi tutto]

    Escursione DOMODOSSOLA E LA SUA VALLE, TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

    Escursione in Val d’Ossola, nella piana del fiume Toce, seguendo l’antichissima strada che da Milano portava al lago Maggiore e oltre, verso il valico del Sempione. Qui sorge Domodossola, citata da geografi greci e cronisti latini, antica capitale dei Leponzi (letteralmente “quelli lasciati indietro”… da Ercole mentre attraversava le Alpi!), che conserva ancora l’impronta medioevale. …

    [leggi tutto]

    Visita guidata MONZA: IL DUOMO, TEODOLINDA E LA CORONA FERREA

    Monza città regia

    Monza, una regina, il suo tesoro e lo scrigno – di pietra! – di una corona ambita da molti.
    Una storia… longobarda, di quelle che affascinano da subito, non appena si evocano i nomi dei protagonisti: Agilulfo che si innamora del luogo, amena landa lungo il Lambro, e Teodolinda, la bella moglie che converte i popoli mentre sogna sante colombe.

    [leggi tutto]

    Visita guidata alla VILLA REALE DI MONZA

    Avete una mezza giornata a disposizione? Sì, perché questo è il tempo minimo da spendere in villa: la storia, i racconti dei suoi proprietari e degli ospiti, i gossip – perché no! -, le vicende architettoniche, la società lombarda tra Sette e Ottocento. Cominceremo col dire che è nata dalle carte dell’architetto Piermarini – quello …

    [leggi tutto]

    Escursione a VERONA. ZENO, GIULIETTA E CANGRANDE

    Una bella escursione via da Milano e verso una delle mete più “romantiche” di sempre. Verona, Patrimonio Unesco per la bellezza e l’importanza dei suoi monumenti, è città dalla storia storia plurimillenaria, che va raccontata perdendosi tra le stradine del centro storico, tra sontuosi palazzi aristocratici, imponenti facciate di chiese e resti di un antico …

    [leggi tutto]

    Escursione NELLE VALLI OROBICHE: LOTTO, PALMA E VERONESE

    Il Rinascimento a Ponteranica, Serina e Dossena

    Un po’ di Veneto nella bergamasca??? E perché no! Citando il compianto Daverio, la nostra Lombardia orientale non era altro che il “Far West” di Venezia: e in effetti, è proprio così! Il dominio della Serenissima si stendeva sino all’Adda, comprendendo anche l’alta bergamasca e le splendide valli orobiche, meta della nostra gita. A Ponteranica, …

    [leggi tutto]

    Escursione PELLEGRINI SULLA VIA FRANCIGENA TRA BARDONE E BERCETO

    L'Appennino parmense e il suo Medioevo

    Conoscete la Pieve di Bardone? È una chiesina in provincia di Parma. Si affaccia sulla strada che i pellegrini del Nord percorrevano per raggiungere Roma e la tomba dell’apostolo Pietro. Una chiesina che esiste dall’anno Mille, anzi, da prima, e sopravvive fino ad oggi, con la sua anima romanica ancora intatta nonostante le trasformazioni del tempo. …

    [leggi tutto]