Partenza da Milano, ma anche dalla storia romana per la nostra escursione del 9 aprile: andremo infatti in Valle d’Aosta e lo faremo seguendo la via delle Gallie!
Prima tappa a Pont Saint Martin, dove l’imponente ponte romano, oggi come nel I secolo aC, solca il torrente Lys. Poi il Borgo di Donnas, dove la strada consolare che collegava Roma alla valle del Rodano è ancora visibile, intagliata nella roccia per più di 200 metri, mentre un’antica porta delle mura medievali dà accesso al piccolo borgo.
Sempre sul filo della storia, avanzeremo verso Aosta, ‘di cesaree mura ammantellata’. Qui passeggeremo nel centro storico, la cui architettura è complessa e stratificata, a partire dalle vestigia romane e fino ai tratti rinascimentali della Cattedrale (che in realtà esisteva già attorno all’anno Mille!). Tra le tante bellezze che si concentrano nei brevi spazi del centro di Aosta, il nostro focus sarà la Collegiata di Sant’Orso, con il suo chiostro romanico e gli affreschi ottoniani incastonati nel… sottotetto!
E poi? Non vorremo certo rinunciare a un castello!? Abbiamo scelto quello di Sarriod de la Tour, meno noto (proprio per questo abbiamo deciso di andarci!), ma non meno iconico dei celebrati Fenis o Issogne, con la sua architettura fortificata dal fascino austero.
Dedicheremo una giornata -intensa!- alla scoperta dei molti volti di una regione fascinosa e capace di sorprendere, approfittando dell’arrivo della primavera. Si parte!
INFORMAZIONI UTILI
Escursione da Milano in Val d’Aosta, con Acànto
Durata intera giornata, con partenza alle ore 8 am
Ritrovo 15 minuti prima della partenza in Piazzale Lotto
Costo dell’escursione € 78,00
Cosa è incluso
Viaggio a/r in Pullman GT da Milano Piazzale Lotto (MM1)
visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
accompagnamento tecnico
biglietto di ingresso a tutti i siti
sistema di microfonaggio sanificato con auricolari monouso (se avete i vostri auricolari portateli: saremo più “green”!)
Il pranzo non è incluso
Accessibilità parziale
AVVISO: in ottemperanza al Decreto Legge 24 dicembre 2021 n.221, dal 10 gennaio l’accesso in mostra sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso di Certificazione Verde ottenuta con vaccinazione o guarigione, ovvero con Green Pass Rafforzato/Super Green Pass.
Tali disposizioni non si applicano ai soggetti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Potrebbe interessarti anche
Escursione DOMODOSSOLA E LA SUA VALLE, TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Escursione in Val d’Ossola, nella piana del fiume Toce, seguendo l’antichissima strada che da Milano portava al lago Maggiore e oltre, verso il valico del Sempione. Qui sorge Domodossola, citata da geografi greci e cronisti latini, antica capitale dei Leponzi (letteralmente “quelli lasciati indietro”… da Ercole mentre attraversava le Alpi!), che conserva ancora l’impronta medioevale. …
Visita guidata MONZA: IL DUOMO, TEODOLINDA E LA CORONA FERREA
Monza, una regina, il suo tesoro e lo scrigno – di pietra! – di una corona ambita da molti. Una storia… longobarda, di quelle che affascinano da subito, non appena si evocano i nomi dei protagonisti: Agilulfo che si innamora del luogo, amena landa lungo il Lambro, e Teodolinda, la bella moglie che converte i …
Avete una mezza giornata a disposizione? Sì, perché questo è il tempo minimo da spendere in villa: la storia, i racconti dei suoi proprietari e degli ospiti, i gossip – perché no! -, le vicende architettoniche, la società lombarda tra Sette e Ottocento. Cominceremo col dire che è nata dalle carte dell’architetto Piermarini – quello …
Una bella escursione via da Milano e verso una delle mete più “romantiche” di sempre. Verona, Patrimonio Unesco per la bellezza e l’importanza dei suoi monumenti, è città dalla storia storia plurimillenaria, che va raccontata perdendosi tra le stradine del centro storico, tra sontuosi palazzi aristocratici, imponenti facciate di chiese e resti di un antico …
Escursione NELLE VALLI OROBICHE: LOTTO, PALMA E VERONESE
Il Rinascimento a Ponteranica, Serina e Dossena
Un po’ di Veneto nella bergamasca??? E perché no! Citando il compianto Daverio, la nostra Lombardia orientale non era altro che il “Far West” di Venezia: e in effetti, è proprio così! Il dominio della Serenissima si stendeva sino all’Adda, comprendendo anche l’alta bergamasca e le splendide valli orobiche, meta della nostra gita. A Ponteranica, …
Escursione PELLEGRINI SULLA VIA FRANCIGENA TRA BARDONE E BERCETO
L'Appennino parmense e il suo Medioevo
Conoscete la Pieve di Bardone? È una chiesina in provincia di Parma. Si affaccia sulla strada che i pellegrini del Nord percorrevano per raggiungere Roma e la tomba dell’apostolo Pietro. Una chiesina che esiste dall’anno Mille, anzi, da prima, e sopravvive fino ad oggi, con la sua anima romanica ancora intatta nonostante le trasformazioni del tempo. …