Visita guidata: il Naviglio Grande: tutto quello che volevate sapere!
Il Naviglio Grande è il più iconico e anche il più frequentato dei Navigli milanesi. Il primo in ordine d’apparizione, nell’ambiziosa pianificazione del sistema delle acque cittadine e il protagonista di una storia lunga, che sa di tante cose: di guerra e di potere, ma anche di agricoltura, commercio e dell’imprenditorialità dei milanesi.
E quanta storia raccontano le sue acque, in cui hanno navigato i sacri marmi del Duomo, ma anche tanta sabbia, e parecchio formaggio. Quando è successo che i divanetti comodi dei déhors di mille bar hanno sostituito le postazioni delle lavandaie inginocchiate a fare il bucato lungo le sponde?
Partiremo da Porta Genova e faremo una passeggiata lungo il Naviglio Grande, per raccontare tutti i suoi segreti. Raggiungeremo la Darsena, che oggi è un angolino delizioso, ma nel ‘600… era molto meglio! Capiremo come e dove le acque calme, giunte fino a lì, proseguivano verso il Cantiere del Duomo, e poi… e poi rivolgeremo lo sguardo verso il Naviglio Pavese: perché parte da lì? Funziona allo stesso modo? Si assomigliano?… insomma, non tralasceremo nulla. Noi siamo pronte, e voi?
PS. E non dimenticate le nostre passeggiate lungo il Naviglio Martesana, le trovate qui!
E se volete di più… parliamo dei Navigli anche nel nostro blog. Qui, per esempio, trovate tutto sulla Vettabia, e qui invece, un po’ di più sul Naviglio Grande.
INFORMAZIONI UTILI
Visita guidata il Naviglio Grande con Acànto
Durata 1 ora e 45 minuti circa
Ritrovo 15 minuti prima in Porta Genova, davanti alla Stazione ferroviaria
Costo della visita € 13,00
Cosa è incluso
La visita guidata condotta da uno storico dell’arte con regolare abilitazione alla professione di guida turistica
Sistema di microfonaggio sanificato e con auricolari monouso (ma se avete i vostri auricolari portateli: saremo più “green”!)
Accessibilità parziale
Potrebbe interessarti anche
Visita guidata SANTA MARIA PRESSO SAN CELSO
Con la visita ai sottotetti!
La Madonna dei Miracoli, degli sposi, la Madonna di Ambrogio. Tanti i nomi legati a Santa Maria presso San Celso, una delle chiese più belle e forse meno conosciute di Milano. Sontuosa, magnifica nei suoi marmi (il pavimento è straordinario!), nei dipinti (si faceva a gara, tra i pittori, per avere una propria opera esposta …
Visita guidata MILANO PRIVATA: LA CASA DELLO ZECCHIERE
Nel cuore di Milano, quello antico, quello che anche Leonardo riconosceva come vero centro della città, c’è una piazza che racconta mille e una storie. Non si parla del Duomo, ma di una zona di Milano che ha restituito vestigia più antiche. Siamo dove un tempo era il foro della città romana e dove oggi …
In questa Milano che non perde un attimo, stare al passo con le novità è quasi una sfida. Per questo, vi invitiamo a sperimentare le novità in quartiere con una nuova passeggiata dedicata alle Ultimissime dall’Ortica! A chi la consigliamo?
A chi ha già scoperto con noi il Quartiere Ortica, e vuole restare al passo con la periferia (ma si può ancora dire così?) più dinamica di Milano, e anche a chi ancora non la conosce, per riassumere in una piacevole passeggiata, storie antiche, tradizioni recenti e TUTTE le novità!
Il Quartiere Ortica. Fino a non molto tempo fa era la grigia periferia orientale di Milano. Dove un tempo c’erano stati i mulini e le cascine, era arrivata la ferrovia, poi le fabbriche …e a un certo punto, anche la mitica balera.
Oggi è il regno colorato della street-art alla milanese! Ma è davvero street-art? Scopriamolo!
Visita guidata IL BORGO DI MORIVIONE: TRA CAMPAGNA E CITTÀ
Milano e dintorni
Cosa preferite fare oggi? Una visita guidata in campagna o in città? E se facessimo entrambe le cose? Sì, perché a sud della città, al limitare della circonvallazione esterna, esistono parchi e zone verdi eredi dell’antica vocazione agricola e rurale di Milano. Il nostro percorso guidato parte dall’antico borgo del Morivione, che già dal nome …
Cimiteri antichi, chiese moderne e il villaggio dei Ferrovieri
Una visita guidata intorno a Piazza Po… è un percorso insolito quello che vi proponiamo, e difficilmente rientra nelle mete turistiche consuete, ma si snoda in un’area incantevole e tranquilla del centro… a cui non fa difetto il fascino. Qui l’architettura ha saputo mettere al primo posto l’eleganza, nelle esuberanti palazzine eclettiche firmate Coppedè come nelle ville in città e anche nelle audaci sperimentazioni… verticali: quelle dei ‘Grattacieli’ di Piazza Piemonte. E poi il Villaggio dei Ferrovieri ci ricorda di una ferrovia che non c’è più e una chiesa moderna che…
Visita guidata IL VILLAGGIO DEL SARTO E L’ACQUABELLA
Ancor prima di posare la prima pietra del nuovo Politecnico milanese nel 1927, erano state predisposte le abitazioni per i professori che vi avrebbero insegnato. Era il 1923, l’epoca d’oro delle garden city all’inglese, dell’edilizia sociale, dei villaggi industriali… e a Milano, nessuno come l’architetto Giovanni Broglio aveva saputo distinguersi in questo campo. Ecco perché …
Visita guidata IN PORTA ORIENTALE – NELLA CERCHIA DEI NAVIGLI
Tra le terme, il brolo e antiche contrade: nel cuore discreto di Milano
A due passi da Piazza San Babila si incontra una Milano silente, discreta e… nascosta. I nomi di strade e piazze evocano l’antico passato della zona, parte del sestiere di Porta Orientale. La visita guidata in Porta Orientale parte da Corso Vittorio Emanuele, un tempo Corsia dei Servi per una chiesa dedicata a Maria e …
Quante volte siamo passati in Galleria Vittorio Emanuele, il salotto di Milano, e non ci siamo accorti di uno strano biberon nascosto tra i mosaici? E cosa ci fa una statua dalle strane fattezze, “appoggiata” ad un muro nei pressi di San Carlo al Corso? La visita guidata in Porta Orientale, anche se attraversa luoghi …
Tra un negozio e l’altro, in una delle vie più frequentate per lo shopping mordi e fuggi, si nasconde una parte dell’identità di Milano, interessante, a volte curiosa, purtroppo dimenticata. Basterebbe guardare con un po’ più di attenzione e allora… Allora ecco che la visita guidata in Porta Ticinese si trasforma in un viaggio dentro …
Una visita guidata in Porta Vercellina è un altro modo di passeggiare per il centro di Milano. Il centro vero, come pensava anche Leonardo. E qual è? Non è il Duomo, ma si trova a due passi dalla Piazza dei Mercanti, da dove questo tour parte. Si tratta della Piazza San Sepolcro, luogo denso di …
Cosa c’è di meglio di una “scampagnata” all’aria aperta, in una bella giornata di primavera, lontani dal traffico e dalle brutte notizie? Se la pensate come noi, abbiamo un suggerimento: vi proponiamo una visita guidata lungo la Martesana – perché no? -, un tempo la “riviera” di Milano, raggiunta col tramvai a cavallo oppure a …
Storia di una chiesa e di un borgo milanese ieri e oggi
La visita guidata al Borgo di San Cristoforo è un viaggio trasversale nel tempo e nella storia. Si comincia dal principio, da una Milano plasmata sui riti pagani che diventa cristiana e si prosegue tra abitudini, tradizioni e qualche colpo di scena, fino ad oggi! Sullo sfondo, le grandi imprese militari, come la battaglia di …
Non andremo a correre, né a classificare le piante rare (e in effetti, nemmeno quelle comuni), ma se per caso credete che un parco cittadino sia solo un polmone verde utile alle pratiche sportive… beh, dovete davvero venire ad esplorarlo con noi. Scoprirete che il parco Sempione, non è come lo immaginate! Non è grande, …
I Medici, Cecilia e la Terra mala.., consigliato a chi ama le storie insolite!
VISITA GUIDATA IN PORTA COMASINA Passeggiata storica che parte dalla Piazza dei Mercanti e si dirige verso il Cordusio alla scoperta di un Mercurio pelandrone e dello scivolone del Parini! Lungo via Dante si scopre la storia del Carmagnola e della Gallerani, immortalata da Leonardo per Ludovico il Moro, si racconta della pietra santa di …