Che ne dite di una passeggiata in… salotto?
In via Jan, zona Buenos Aires, all’interno di un bel palazzo anni Trenta progettato dal Portaluppi, si trova Casa Boschi Di Stefano, elegante – e strabiliante! – museo in appartamento borghese.
Appartenuto ai coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, appassionati di arte contemporanea, è stato donato nel 1973 al Comune di Milano, che ne gestisce l’apertura dai primi anni 2000.
L’interno è una sorta di wunderkammer moderna: la coppia ha infatti dedicato, lungo il corso del Novecento, tutti i propri risparmi e il proprio tempo alla grande e comune passione per l’arte, acquistando opere di giovani artisti emergenti.
Non solo, il salotto di Casa Boschi Di Stefano è stato per anni il luogo di ritrovo di intellettuali, cultori e appassionati d’arte e artisti: solo per citarne alcuni, Sironi, Savinio, Fontana, Carrà e Martini.
Ognuno di loro ha “lasciato il segno”: oltre alle loro opere, la collezione comprende dipinti di Boccioni, Severini, De Pisis, Morandi, De Chirico, Manzoni, Vedova e costituisce, con i suoi oltre duemila pezzi, una raccolta vasta e preziosa in grado di documentare l’evoluzione della pittura milanese dagli anni Venti fino agli anni Settanta del Novecento.
La visita guidata in Casa Boschi è quindi una sorta di immersione nel secolo scorso: dalle futuristiche e metafisiche Avanguardie ai concetti spaziali di Fontana, all’informale di Vedova, alle linee senza colore del Manzoni, che l’informale mette in discussione e proprio in una Milano mai più così pullulante di idee e fermento.
Cosa aspettiamo? Ideali ospiti di Marieda e Antonio, ci attende un pomeriggio passato tra mura domestiche molto singolari, di grande impatto visivo ed emotivo.
Appuntamento in Via Jan, 15 – MM1 LIMA